Massimo Melani è un musicista eclettico con una vasta esperienza nel campo della musica classica, contemporanea e pop.
Ha iniziato lo studio della tromba fin da bambino sotto la guida di Marco Nesi, sviluppando fin da subito una forte passione per lo strumento.
Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Classico Musicale "Francesco Petrarca" di Arezzo, dove ha studiato con il M° Luca Marzana, si è diplomato in Tromba al Conservatorio Cherubini di Firenze, sotto la guida del M° Walter Carpano. Ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento con il rinomato M° Pierre Thibaud, ampliando così le sue competenze tecniche e interpretative.
Nonostante non avesse ancora conseguito la laurea in strumento, ha ottenuto l'idoneità all’Orchestra Giovanile Italiana.
La sua curiosità e passione per la musica lo hanno portato ad approfondire anche l’Analisi musicale e la Composizione, con particolare attenzione all’orchestrazione e alla sperimentazione sulla didattica musicale. Ha studiato con il M° Fabio Lombardo e, successivamente, al Conservatorio di Firenze con il M° Damiano D’Ambrosio, il M° Rosario Mirigliano e il M° Salvatore Sciarrino.
Nel corso degli anni, ha ampliato le sue competenze anche nel campo della direzione d’orchestra, studiando con il M° Alessandro Pinzauti, e nella direzione corale e tecnica vocale, con il M° Maria Ida Tosto.
È stato uno dei protagonisti della creazione del gruppo CoverQueen, un ensemble orchestrale innovativo che fonde voci, strumenti classici e moderni, con l’obiettivo di esplorare nuove timbriche. In qualità di compositore, arrangiatore e solista, ha guidato l’ensemble in numerosi concerti, culminati con un grande live al Mandela Forum di Firenze, davanti a oltre 3.000 spettatori.
Un momento di svolta nella sua carriera è stato l’incontro con Roger Taylor, batterista dei Queen, al quale ha presentato alcuni dei propri lavori. Questo incontro ha rappresentato una significativa apertura verso il mondo della musica pop e ha influenzato la sua produzione musicale più commerciale.
Ha collaborato con numerosi artisti e musicisti, suonato in formazioni da camera e orchestre classiche e contemporanee, e assistito artisti di musica leggera come Jovanotti, Piero Pelù, Aleandro Baldi e Antonella Ruggiero.
È membro fondatore di Connective, un progetto di musica indipendente che riunisce musicisti di talento.
Specializzato nella direzione di insiemi scolastici, nel lavoro con formazioni corali e orchestrali, ha maturato una vasta esperienza come arrangiatore e orchestratore.
Attualmente è direttore dell'Ensemble Orchestrale R.I.S.Va
. e docente di strumento presso la scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale "Cesalpino" di Arezzo, dove dirige l’orchestra con proprie composizioni e arrangiamenti.



facebook_logo_icon_257007instagram-logo-vector_768467-330